Responsive Image

Innovazione nell'esperienza utente per una Grande Città Metropolitana

In una grande città metropolitana italiana, l’esigenza di migliorare la fruibilità dei servizi digitali e semplificare l’accesso alle informazioni è diventata una priorità strategica.

Settore

Pubblica
Amministrazione

Soluzione

OpenK9
 

Tecnologie coinvolte
 
  • Crawler e connettori di acquisizione dati
  • Motore di ricerca semantica
  • Machine Learning e AI
  • Database a grafo
  • Infrastruttura cloud
  • Open Source
Soluzione


OpenK9 è una soluzione completa di Cognitive Enterprise Search che soddisfa diverse esigenze. Potente, moderna e flessibile, utilizza il Machine Learning per arricchire i dati e offrire la migliore esperienza possibile.

Risultati
 
  • Esperienza utente migliorata
  • Riduzione dei tempi di ricerca
  • Semplificazione dell’accesso alle informazioni
  • Riduzione delle richieste di supporto diretto

Con oltre 40 portali dedicati a servizi pubblici essenziali, come abitazioni, educazione, turismo e gestione municipale, i cittadini spesso incontravano difficoltà nel navigare tra i diversi canali per trovare ciò di cui avevano bisogno.

Per affrontare questa complessità, grazie alla piattaforma OpenK9, è stato sviluppato un sistema innovativo di ricerca avanzata progettato per centralizzare e semplificare l'accesso ai contenuti, migliorando al contempo la qualità dell'esperienza utente.


Il problema

La frammentazione dell’ecosistema digitale della città comportava numerose difficoltà per i cittadini. I servizi e le informazioni erano distribuiti su portali diversi, ciascuno con logiche di accesso, interfacce e strutture informative proprie. Questo non solo rendeva complesso individuare rapidamente ciò che si cercava, ma generava anche un carico significativo per gli uffici comunali, costretti a gestire richieste e supporto manuale.


La soluzione: OpenK9

OpenK9 è la risposta perfetta per rispondere a queste esigenze, fungendo da punto unico di ricerca per tutti i contenuti pubblici dell’amministrazione. La soluzione utilizza tecnologie open-source avanzate per integrare e arricchire le informazioni provenienti da fonti eterogenee, offrendo un’esperienza di ricerca semplice, veloce e accurata.


Cosa rende OpenK9 innovativo?

 

  1. Un’unica barra di ricerca per tutto
    Grazie a OpenK9, i cittadini possono accedere a un sistema di ricerca centralizzato che aggrega contenuti da oltre 40 portali. Non è più necessario sapere dove cercare: è sufficiente digitare una parola chiave nella barra di ricerca.

  2. Ricerca semantica
    Il motore di ricerca non si limita a trovare corrispondenze testuali, ma comprende il significato delle query, migliorando la precisione dei risultati. Ad esempio, se un utente cerca “tasse,” il sistema propone contenuti relativi a servizi fiscali piuttosto che comunicati stampa irrilevanti.

  3. Personalizzazione e pertinenza
    La piattaforma permette di definire priorità e ranking per i risultati di ricerca, garantendo che le informazioni più importanti siano le prime ad essere mostrate.

  4. Accessibilità ottimizzata
    OpenK9 include funzionalità come un viewer PDF integrato per anteprime rapide e suggerimenti automatici che guidano l’utente nella formulazione delle richieste.


Com'è stata implementata la soluzione?

L’implementazione di OpenK9 ha richiesto un lavoro di analisi e razionalizzazione delle fonti dati. Attraverso l’uso di crawler specifici, i contenuti sono stati estratti periodicamente dai portali esistenti e normalizzati in un formato comune. Questo ha permesso di integrare le informazioni in modo omogeneo e di arricchirle grazie a tecniche avanzate di intelligenza artificiale, come estrazione tassonomica e analisi semantica.
Un altro aspetto cruciale è stato garantire che la piattaforma fosse scalabile e sicura.
Attualmente, OpenK9 è ospitato su un ambiente cloud SaaS, con piani per una futura migrazione verso un data center dedicato.
 

Benefici Ottenuti
  • Miglioramento dell’esperienza utente: la piattaforma ha semplificato la navigazione tra i numerosi servizi pubblici, riducendo i tempi di ricerca e migliorando la soddisfazione del cittadino.

  • Efficienza amministrativa: la razionalizzazione dei contenuti e l’adozione di una ricerca centralizzata hanno ridotto le richieste di supporto diretto da parte dei cittadini.

  • Flessibilità tecnologica: l'architettura modulare permette una rapida integrazione con nuove fonti di dati e tecnologie emergenti.

  • Adattabilità futura: la piattaforma è pronta per integrare chatbot avanzati e strumenti di intelligenza artificiale generativa per un supporto ancora più personalizzato.
     

Guardando Avanti

Il successo di OpenK9 non segna un punto di arrivo, ma una base su cui costruire. La roadmap prevede ulteriori sviluppi, come l’integrazione con portali OpenData e la creazione di un assistente virtuale per il cittadino. Questi miglioramenti puntano a rendere la piattaforma ancora più potente e in grado di rispondere a un numero sempre maggiore di esigenze.
 

Conclusione

OpenK9 rappresenta un esempio virtuoso di innovazione tecnologica applicata alla gestione delle informazioni pubbliche. L’approccio flessibile e scalabile della piattaforma consente non solo di soddisfare le esigenze attuali della città, ma anche di prepararsi per le sfide future, offrendo ai cittadini un’esperienza di utilizzo moderna e accessibile.

Responsive Image

CASE HISTORY

Partner per competere per noi significa seguire il cliente passo dopo passo nel percorso di Trasformazione Digitale.

Responsive Image

Sito web e portale clienti

Responsive Image

Portale partner

VIDEO

Guarda la testimonianza

Giampaolo Lauzzana ci racconta il case durante un intervento al nostro Breakfast News Community, l'appuntamento mensile di tre quarti d'ora per restare aggiornati sulle novità di mercato e le opportunità per le aziende.

Ti ritrovi nelle esigenze dei nostri clienti?
Contattaci!

Responsive Image