Novità OpenK9: è arrivata la versione 3!
Aggregatore Risorse
null Novità OpenK9: è arrivata la versione 3!
23 luglio 2025
Novità OpenK9: è arrivata la versione 3!
Una nuova esperienza di ricerca: più velocità, precisione e semplicità d'uso
Durante l’appuntamento di giugno del Breakfast News Community, Alessandro Cecconi, Delivery Manager di SMC, ha presentato in anteprima le principali novità della versione 3 di OpenK9, la piattaforma di ricerca cognitiva open source sviluppata da SMC.
Il Breakfast News Community è l’appuntamento mensile di circa 45 minuti, ogni primo martedì del mese, pensato per offrirti spunti e strumenti pratici per affrontare le tue esigenze aziendali in modo concreto.
In questa edizione, l’attenzione si è concentrata su uno dei temi più strategici per ogni organizzazione: come rendere davvero accessibili e utili le informazioni interne, anche in ambienti complessi e distribuiti.
In un contesto dove le organizzazioni devono gestire una quantità crescente di dati eterogenei, dislocati tra cloud, database, portali e file locali, la capacità di trovare informazioni rapidamente, nel giusto contesto e in modo preciso, diventa un asset strategico. OpenK9 risponde a questa esigenza evolvendosi in chiave ancora più intelligente, flessibile e integrata.
Il contesto: perché innovare la ricerca
Le soluzioni di ricerca tradizionali faticano a rispondere alle esigenze attuali: troppi risultati irrilevanti, scarso contesto, poca capacità di interpretare il linguaggio naturale e, soprattutto, difficoltà a interrogare fonti multiple in modo federato.
La nuova versione di OpenK9 nasce proprio per superare questi limiti, puntando su tre direttrici fondamentali: esperienza utente, intelligenza artificiale e governance avanzata.
Le 4 grandi novità della versione 3 di OpenK9
1. Esperienza utente evoluta: ricerca conversazionale e assistente virtuale
La classica barra di ricerca è solo l’inizio. OpenK9 v3 introduce un’esperienza utente radicalmente potenziata:
- Interazione in linguaggio naturale, anche vocale
- Modalità chatbot: l’utente può dialogare con i dati come con un esperto
- Assistenza virtuale contestuale: risposte puntuali, pertinenti e facili da navigare
Questa modalità di interazione è pensata per essere multicanale (desktop, mobile, portali) e adatta anche a utenti non esperti, grazie a un'interfaccia intuitiva.
2. Risposte generate da AI generativa (LLM)
Una delle novità più importanti è la risposta generata direttamente dal motore, grazie all’integrazione con modelli di intelligenza artificiale generativa (LLM).
Anziché mostrare un elenco di risultati, OpenK9 restituisce una sintesi mirata, con link alle fonti da cui ha tratto le informazioni.
Questo approccio migliora sensibilmente la qualità e la rilevanza dei risultati, avvicinandosi all’esperienza di strumenti come ChatGPT, Gemini o Copilot, ma applicata a dati interni e protetti.
3. Pannello di amministrazione avanzato
Dietro l’interfaccia utente migliorata, c’è un potente motore di configurazione. Il nuovo pannello di amministrazione è stato completamente rivisto:
- Gestione semplice delle fonti dati (database, SharePoint, CRM, portali web…)
- Supporto a più LLM: OpenK9 è agnostico rispetto al modello AI, compatibile con OpenAI, Google, IBM, Microsoft, Amazon e altri
- Configurazione del ranking dei risultati
- Salvataggio delle conversazioni per utenti autenticati
Tutto è stato progettato per offrire massima flessibilità, sicurezza e controllo.
4. Nuovi connettori e maggiore interoperabilità
OpenK9 amplia le possibilità di integrazione con nuovi connettori. L’ultima versione consente, tra l’altro, di acquisire contenuti da:
- Portali WordPress
- Liferay
- Sistemi CRM
- Database relazionali
- Fonti custom
Questo consente alle organizzazioni di centralizzare la conoscenza a partire da dati distribuiti e spesso difficilmente accessibili.
Casi d’uso concreti
OpenK9 è già operativo presso organizzazioni pubbliche e private di rilievo. Alcuni esempi:
- Settore Assicurativo: aggregazione di contenuti da più fonti (FAQ, prodotti, fondi, documentazione) in un’unica esperienza di ricerca contestuale.
- Pubblica Amministrazione Centrale: potenziamento della ricerca con suggerimenti intelligenti e navigazione assistita.
- Grande città Metropolitana: unificati oltre 40 portali distinti in un’unica barra di ricerca intelligente, con priorità configurabile (es. prima i servizi, poi i documenti).
- Settore industriale: chatbot tecnici specializzati per il troubleshooting su apparati complessi, grazie alla documentazione tecnica integrata e all’analisi delle richieste di supporto pregresse.
Una piattaforma pronta per l’AI privata
A differenza delle soluzioni pubbliche, OpenK9 lavora in ambienti protetti e privati.
Ogni utente vede solo ciò che ha il diritto di vedere, e le conversazioni vengono salvate in base ai profili di accesso.
Questo rende la piattaforma ideale per:
- Intranet e knowledge base aziendali
- Supporto tecnico evoluto
- Enti pubblici con elevati requisiti di compliance
- Contesti dove la protezione dei dati è cruciale
In sintesi
La versione 3 di OpenK9 rappresenta un salto di qualità nella gestione e nella fruizione della conoscenza aziendale. Con una combinazione di AI generativa, ricerca semantica, chatbot e strumenti di configurazione avanzata, la piattaforma diventa uno strumento strategico per migliorare la produttività, l’efficienza e l’esperienza utente.
📍 Vuoi vedere OpenK9 in azione o iniziare una sperimentazione su dati reali?
Contatta il team SMC per una demo personalizzata o scopri di più qui.